BUONO, SANO E SOSTENIBILE
SPEDIZIONE GRATUITA con 80€ di spesa
LA QUALITÀ AL KM "GIUSTO"

Mostarda di mele

Mostarda di mele
Mostarda di mele

La mostarda è una salsa, dalle origini antiche, a base di frutta, o verdura, e senape. Ne parla infatti Lucio Giunio Columella, I secolo d.C., nel suo “De Rustica” citando una salsa che, con mosto e senape, unisce il piccante al dolce!


L’ingrediente principale della ricetta è la senape, che varia il sapore del composto a seconda della quantità usata, rendendo la mostarda quasi una confettura o una salsa piccantissima.


Vi sono tanti diversi tipi di mostarda, tra cui: quella di Cremona con la frutta candita, quella veneta con la frutta passata, e quella mantovana che prevede un unico tipo di frutta a pezzetti. E queste sono solo tre delle varianti esistenti!


La mostarda di mele è estremamente versatile! Può accompagnare carni, formaggi e cibi meno strutturati o delicati!


La ricetta che vi propongo è la mostarda di mele di natura mantovana: la versione originale prevede le mele cotogne o quelle campanine, tipiche del luogo. Io ho utilizzato delle mele piemontesi, l’importante è che siano molto sode e piuttosto acerbe!

 

Ingredienti

  • 800 gr di mele sode e non troppo mature, sbucciate e pulite dal torsolo
  • 400 gr di zucchero semolato
  • 15 gr di senape in polvere ( piccantezza media)
  • 3 cucchiai di vino bianco

 

Procedimento

  • Tagliate le mele a pezzetti, con uno spessore di circa tre millimetri.
  • Versatele in un contenitore di vetro, o di ceramica, e cospargetele con lo zucchero.
  • Mescolate bene e fate riposare per 24 ore coperte con un foglio di pellicola alimentare, girando ogni tanto per fare sciogliere lo zucchero.
  • Trascorso il tempo indicato, scolate le mele e fate bollire il liquido restante per una decina di minuti.
  • Versate il liquido bollente sulle mele, mescolate e fate riposare per altre 24 ore.
  • Ripetete lo stesso procedimento ancora due volte.
  • Una volta terminati i passaggi, fate bollire a fuoco vivace, mescolando sempre, succo e mele fino a quando il composto sarà asciutto. Occorreranno circa dieci, quindici minuti: dipende dalla quantità residua di liquido.
  • A parte, scaldate il vino bianco e versateci dentro la senape in polvere.
  • Una volta sciolta la senape, aggiungete la crema alle mele.
  • Invasare la mostarda di mele in vasetti con chiusura ermetica.

 

Nota: Anche se lo zucchero e la senape sono dei conservanti, una volta aperto il vasetto è consigliabile riporlo in frigorifero.