BUONO, SANO E SOSTENIBILE
SPEDIZIONE GRATUITA con 80€ di spesa
LA QUALITÀ AL KM "GIUSTO"

“Koulourakia” - I Tipici Biscotti Greci Pasquali

“Koulourakia” -  I Tipici Biscotti Greci Pasquali
“Koulourakia” - I Tipici Biscotti Greci Pasquali

Per l’ultimo articolo dedicato alla settimana di Pasqua, vi portiamo in Grecia, sfidandovi a cimentarvi in una preparazione culinaria oltremare.

 

Koulourakia sono biscotti tradizionali della Pasqua ortodossa, perfetti per una colazione speciale o per arricchire la tavola della domenica di festa.

 

Questi deliziosi dolcetti, dal sapore ricco e avvolgente, sono preparati con burro, aromatizzati alla vaniglia e all’arancia, e spesso decorati con mandorle, semi di sesamo o frutta secca.

 


Secondo la tradizione, i koulourakia si preparano il Giovedì Santo, giornata in cui le uova vengono tinte di rosso – come abbiamo visto per le Tintole triestine - un simbolo della Resurrezione di Cristo.

 

Un’antica leggenda narra che Pietro, incredulo sulla Resurrezione, disse che vi avrebbe creduto solo se le uova nel paniere di Maria Maddalena fossero diventate rosse. E così accadde.

 

Ας ξεκινήσουμε! - Iniziamo!

 

Ingredienti

 

  • 450 g di farina
  • 225 g di burro morbido
  • 225 g di zucchero semolato
  • 1 bicchiere grande di spremuta d’arancia
  • 1 bacca di vaniglia
  • 3 uova
  • 3 cucchiai di latte
  • La scorza grattugiata di un limone biologico
  • 1 cucchiaino raso di bicarbonato
  • 1 cucchiaino raso di lievito vanigliato
  • Semi di sesamo q.b.
  • Perline colorate q.b.

 

Preprazione

 

1. Lasciate il burro a temperatura ambiente fino a renderlo morbido e lavoratelo a crema insieme allo zucchero, fino a ottenere un composto soffice e spumoso.

Aggiungete due uova, i semini raschiati dalla bacca di vaniglia e la scorza grattugiata del limone.

In una ciotola, sciogliete il bicarbonato nella spremuta d’arancia e unite il liquido all’impasto. Mescolate accuratamente.

Mischiate la farina con il lievito e incorporatela gradualmente al composto, lavorandolo fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.

 

2. Formate una palla, copritela con pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per circa 1 ora.

 

3. Riprendete l’impasto e dividetelo in piccoli pezzi. Su una spianatoia leggermente infarinata, formate dei cordoncini lunghi circa 15 cm. Date ai biscotti forme tradizionali, come trecce, cerchi o figure a 8. Trasferite i koulourakia su una teglia rivestita con carta forno.

 

4. Sbattete il tuorlo dell’uovo rimasto con il latte e spennellate i dolcetti. Decorateli con i semi di sesamo e le perline colorate o, in alternativa, con scaglie di mandorle.

 

5.Preriscaldate il forno a 180°C. Quando sarà caldo, infornate i biscotti e abbassate la temperatura a 170°C. Cuocete fino a quando i Koulourakia saranno leggermente dorati: devono rimanere morbidi e friabili, non biscottati.

 

 

 Tips & Abbinamenti: I Koulourakia sono ideali per essere serviti durante la colazione o il tè pomeridiano. Se volete rispettare la tradizione greca, accompagnateli con caffè greco o con un liquore dolce. Inoltre, per una versione ancora più aromatica, potete aggiungere un pizzico di cannella all’impasto.