Giunge alla sua dodicesima edizione la Giornata Europea del Gelato Artigianale, l’unica che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento.
Questo evento, che si celebra il 24 Marzo e che coinvolge tutti i Paesi europei, è arricchito da iniziative, incontri ed eventi pensati per diffondere la cultura del gelato artigianale. Il “Gelato Day” rappresenta un’importante occasione per valorizzare questo prodotto, promuovere l’arte dei maestri gelatieri e sostenere la tradizione gastronomica del settore.
L’edizione 2024 ha come protagonista il Belgio con il gusto “Gaufre de Liège”, ispirato al celebre dolce locale: un gelato a base neutra aromatizzato con vaniglia e cannella, arricchito da una variegatura al burro salato e accompagnato da una cialda di gaufre di Liegi.
Per festeggiare insieme, vi proponiamo quattro ricette sane e genuine, da preparare con o senza gelatiera. Ricordate: scegliete ingredienti di alta qualità e limitate l’uso dello zucchero.
CON LA GELATIERA
Gelato al fiordilatte
Ingredienti
- 612 g latte intero
- 165 g panna liquida
- 140 g zucchero
- 40 g destrosio
- 40 g latte magro in polvere
- 3 g farina di semi di carrube
Procedimento
1. In un pentolino, unite destrosio, latte magro in polvere e farina di semi di carrube setacciata. Aggiungete latte e panna e scaldate fino a 60-70°C, misurando la temperatura con un termometro da cucina.
2. Versate il composto ancora caldo nel frullatore e azionatelo 3 volte con la funzione “XL smoothie”.
3. Trasferite la miscela in un contenitore, lasciate raffreddare in frigorifero per 5-6 ore, poi mantecatela in gelatiera per 30-40 minuti, secondo il modello.
Gelato al cioccolato
Ingredienti
- 250 g di panna fresca
- 150 g di latte
- 150 g di cioccolato fondente
- 150 g di zucchero
- 3 tuorli d’uovo
- essenza di vaniglia
Procedimento
1. Sciogliete a fuoco dolce cioccolato, panna e latte in un pentolino dal fondo spesso.
2. Montate i tuorli con lo zucchero in una ciotola a parte. Unite il composto di uova e zucchero al pentolino con il cioccolato e mescolate a fiamma bassa fino a sfiorare il punto di ebollizione (in questo modo eviterete che le uova si cuociano).
3. Amalgamate tutti gli ingredienti e aggiungete qualche goccia di essenza di vaniglia.
4. Lasciate raffreddare, poi trasferite il composto in frigorifero per almeno 4 ore. Infine, mantecate in gelatiera fino a ottenere un gelato cremoso.
SENZA GELATIERA
Gelato al gusto frutta
Ingredienti
- 100 frutta a piacere
- 150 latte
- 40 g zucchero a velo
Procedimento
1. Tagliate la frutta scelta a piccoli pezzi e congelateli.
2. Mettete il latte in stampi per il e congelate.
3. Una volta congelati, prendete un frullatore a lame grandi e mettetevi dentro la frutta, lo zucchero a velo e il latte, iniziando a frullare a bassa velocità.
4. Quando tutto sarà triturato, trasferite il composto in un frullatore a lame piccole, fino a ottenere una consistenza cremosa.
Gelato alla Panna
Per preparare il gusto Panna serve un pochino di rum per evitare che il gelato si cristallizzi.
Ingredienti
- 500 ml di panna fresca
- 400 ml di latte condensato
- 2 gocce di essenza di vaniglia
- 2 cucchiai di rum
Procedimento
1. Mescolate in una ciotola il latte condensato freddo di frigo con l’essenza di vaniglia e il rum.
2. Montate la panna fredda in una ciotola, poi unite il latte condensato poco alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
3. Trasferite il composto in una ciotola e lasciate congelare per 6 ore.
Tips & Salute
Per addensare creme o ottenere gelati senza glutine, utilizzate farina o maizena.
Il gelato è consigliato per i bambini a partire dai 12 mesi, iniziando con gusti semplici come fiordilatte o frutta, per poi introdurre le creme.