BUONO, SANO E SOSTENIBILE
SPEDIZIONE GRATUITA con 80€ di spesa
LA QUALITÀ AL KM "GIUSTO"

Bucatini con sugo di seppie alla pugliese

Bucatini con sugo di seppie alla pugliese
Bucatini con sugo di seppie alla pugliese

La seppia appartiene alla stessa famiglia di polpi e calamari; è un mollusco cefalopode, cioè dotato solo di testa e piedi e possiede notevoli capacità mimetiche che gli consentono di cambiare colore in brevissimo tempo.


All’interno del suo corpo troviamo una conchiglia detta “osso di seppia” che le consente di galleggiare perché è pieno di bollicine di gas che lo rendono più leggero dell’acqua.


La seppia si difende dagli attacchi dei predatori espellendo inchiostro che si trova in una sacca all’interno del suo corpo.


E’ diffusa in tutti i mari e gli oceani del globo e vive sui fondali costieri melmosi o sabbiosi. Nell’Adriatico vi sono due distinte popolazioni di seppie, una si riproduce in primavera, l’altra in autunno.


Per preparare questa ricetta ho utilizzato il vino bianco Albana di Romagna D.O.C.G. Secco delle Cantine Intesa di Faenza (RA).


Il vitigno utilizzato è l’Albana di Romagna (vitigno autoctono) che si coltiva nell’area collinare di scarsa  fertilità con un terreno mediamente argilloso. La vendemmia è effettuata nella prima settimana di settembre e dopo la macerazione prefermentativa a freddo continua la sua fermentazione a bassa temperatura (12-14°C). La maturazione è di sette mesi con frequenti batonage, in piccole vasche d’acciaio. L’ulteriore affinamento di due mesi avviene in bottiglia prima dell’immissione al consumo.

La cooperativa Agrintesa – Cantine Intesa aderisce a Confocooperative.

 

Ingredienti
(dosi per 4 persone)

  • 320 gr bucatini
  • 500 gr di seppie
  • 500 gr di pomodori maturi
  • 1 bicchiere di vino bianco secco Albana di Romagna D.O.C.G.
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • Sale e pepe q.b.

 

Procedimento

  • Pulite le seppie togliendo la tasca interna, e tagliate a pezzetti il corpo; lasciate interi i tentacoli.
  • Pelati i pomodori, togliete i semi e tagliateli a dadini.
  • In una padella capiente versate 4 cucchiai d’olio, scaldate e fate rosolare gli spicchi d’aglio tagliati a metà. Unite le seppie e fatele rosolare per qualche minuto, sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare a fuoco vivo.
  • Unite i pomodori (vedi foto qui sopra), aggiustate di sale (attenzione che le seppie di solito sono già piuttosto salate) e di pepe e fate cuocere per circa 30/40 minuti (dipende dalle dimensioni delle seppie, devono rimanere morbide).
  • Pochi minuti prima di spegnere il fuoco unite il prezzemolo tritato.
  • Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolate al dente e fate saltare nel sugo per un paio di minuti.
  • Spolverate ancora con un po’ di prezzemolo e servite subito.

 

Buon appetito!