Gusta il Miele Piemonte Miele: fresco e mentolato, con delicate sfumature amare che lo rendono unico. Scegli la qualità garantita dalla più grande cooperativa di apicoltori del nord Italia.
Miele di Tiglio del Piemonte: Descrizione Prodotto
Raccolto da maggio a luglio, dall’odore e il sapore sono freschi e mentolati, mentre al gusto si può percepire una debole nota amara, spesso dovuta alla contaminazione con piccole quantità di nettare di castagno, che fiorisce nello stesso periodo. Oggi, infatti, la cooperativa Piemonte Miele rappresenta un punto di riferimento nazionale nella produzione di miele di alta qualità: con circa 460 soci sono la maggiore cooperativa di produttori di miele di tutto il nord Italia e grazie al lavoro quotidiano possiamo offrirvi una vasta gamma di mieli italiani.
Perché scegliere Miele di Tiglio del Piemonte
- Lavorazione artigianale e biologica certificata
- Prodotto da Piemonte Miele Società Agricola Cooperativa, realtà sostenibile del territorio
- Gusto autentico e naturale, senza compromessi
Miele di Tiglio del Piemonte: come utilizzarlo e abbinarlo in cucina
- Può accompagnare la frutta e gli arrosti per conferire un tocco di caramellato
- Da sciogliere nel tè caldo per note dolci e aromatiche, dall'effetto calmante
- Da provare con i formaggi stagionati e semistagionati
Chi lo produce
Piemonte Miele Società Agricola Cooperativa che rappresenta un punto di riferimento nazionale nella produzione di miele di alta qualità: con circa 460 soci sono la maggiore cooperativa di apicoltori e produttori di miele di tutto il nord Italia, custodi della biodiversità.