BUONO, SANO E SOSTENIBILE
SPEDIZIONE GRATUITA con 80€ di spesa
LA QUALITÀ AL KM "GIUSTO"

Come riciclare le foglie di ravanello

Come riciclare le foglie di ravanello
Come riciclare le foglie di ravanello

Se finora avete buttato via le foglie dei ravanelli, sappiate che non avete fatto bene. Di questo ortaggio, infatti, non si butta via nulla!

 

I ravanelli sono molto usati nei piatti primaverili, soprattutto nelle insalate, e molto apprezzati per le loro proprietà benefiche per l’organismo. Sono poveri di calorie e ricchi di vitamine C, B, ferro e zolfo, la cui presenza aiuta a bilanciare il Ph della pelle e a purificare il sangue. Questo ortaggio possiede anche delle proprietà disintossicanti per il fegato e l’organismo in generale, e riesce ad alleviare la tosse e calmare lo stress grazie a vitamine e acido folico.

 

Ma torniamo alle foglie! Sono caratterizzate da un sapore leggermente piccante, ma che si attenua molto durante la cottura: possono infatti essere consumate sia crude, per arricchire una fresca insalata mista, che cotte, per preparare un pesto da spalmare su crostini e bruschette o da usare come condimento per la pasta, nella frittata, nella zuppa o nelle crocchette di patate.

 

Oggi vediamo la ricetta per preparare il pesto!

 

Pesto di foglie di ravanello

 

Ingredienti

  • 60 g ravanelli, utilizzate solo le foglie
  • 60 g olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 40 g mandorle (vanno bene anche noci, pinoli o anacardi)
  • 1 pizzico sale
  • 40 g Parmigiano Reggiano

 

 

Procedimento

  • Staccate le foglie dai ravanelli (eliminando quelle danneggiate o ingiallite) e lavatele sotto l’acqua corrente. Una volta lavate, asciugatele bene.
  • Prendete il bicchiere del frullatore a immersione, sbucciate lo spicchio d’aglio e inseritelo dentro insieme alle mandorle e alle foglie dei ravanelli. Aggiungete un po’ di sale e di olio extravergine di oliva.
  • Frullate fino ad ottenere una crema più o meno liscia. Per raggiungere la consistenza preferita, potete aggiungere ancora un po’ d’olio.
  • Trasferite il pesto di foglie di ravanello in una ciotola e aggiungete il Parmigiano grattugiato. Dopo aver amalgamato bene, coprite con un coperchio e mettete in frigo fino al momento di utilizzarlo. Potrete usarlo per condire la pasta, su crostini, gallette, o per farcire un buon panino con il salame!