Scheda Cooperativa

CANTINA CARDETO

Terre de’ Trinci è tra le aziende vitivinicole che più hanno inciso nella grande rinascita dell’enologia umbra.
Profondamente radicata nel territorio, Terre de’ Trinci, trova nel Sagrantino di Montefalco DOCG la sua massima espressione ed il suo massimo impegno.
Accanto al Sagrantino sono nati vini di moderna impostazione, testimonianza della continua evoluzione dell’azienda che con essi esprime la propria volontà di coniugare tradizione e modernità.
Assumere il nome dei Trinci, una delle famiglie più illustri che la storia del territorio possa vantare, è segno del desiderio di contribuire alla positiva crescita ad evoluzione della zona in cui la cantina si trova.
Signori di Foligno nel XIV e nel XV secolo, hanno infatti condotto queste terre durante un periodo di grande splendore.
Memori di quanto insegnato nella storia, oggi l’azienda ha deciso di investire nella produzione di uve Sagrantino, vitigno autoctono della zona, per contribuire alla conoscenza ed allo sviluppo delle potenzialità di un vino indissolubilmente legato al territorio da cui trae origine e originalità.
I vigneti sono la vera ricchezza di questa cantina.
Sono condotti con la preziosa consulenza di un agronomo che, in accordo con l’enologo, segna il passo di un attento lavoro che ha l’obiettivo di ottenere uve di eccezionale qualità, unica vera base di un vino che vuol essere grande.
La decisione di fare ingenti investimenti sia per quanto riguarda la dotazione di moderni impianti di vinificazione sia acquisendo un parco botti, barriques e tonneaux di tutto rispetto, è il desiderio di dotarsi di strumenti adeguati per raggiungere obiettivi precisi.
Infine, ma non ultimo, il desiderio di trovare nuove strade, di verificare nuovi percorsi che è la base per non fermarsi accontentandosi di quello che si è fatto. È voglia di cercare in miglior connubio tra tradizione e innovazione, per continuare a crescere. per questo si è scelto di lavorare anche con vitigni come il Merlot, il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay, da soli o in abbinamento con vitigni tradizionali come il Sagrantino e il Grechetto.

 

PRODUZIONE:

VINI BIANCHI

  • ORVIETO DOP Classico FEBEO
  • VERMENTINO Umbria IGP COLBADIA
  • ORVIETO DOP Germano Reale
  • BIANCO BIO Umbria IGP Germano Reale
  • ORVIETO DOP Classico Cardeto
  • GRECHETTO Umbria IGP Cardeto
  • PINOT GRIGIO Umbria IGP Cardeto
  • CHARDONNAY Umbria IGP Cardeto
  • VIOGNIER Umbria IGP Cardeto
  • UMBRIA Igp Bianco MATILE'
  • SPUMANTE Extra Dry MATILE'

VINI BIANCHI DOLCI

  • ORVIETO DOP CLASSICO Superiore Dolce VENDEMMIA TARDIVA DONNA ARMIDA

VINI ROSSI

  • SANGIOVESE Umbria IGP NERO DELLA GRECA
  • CABERNET SAUVIGNON Umbria IGP ARCIATO
  • ROSSO UMBRIA IGP Cardeto
  • ROSSO UMBRIA IGP Germano Reale
  • ROSSO BIO Umbria IGP Germano Reale
  • MERLOT Umbria IGP Cardeto
  • UMBRIA Igp MATILE ROSA
  • MERLOT Umbria IGP MATILE

GRAPPA

  • GRAPPA DI UVE ORVIETO CLASSICO

 

PUNTI VENDITA

  • CARDETO Orvieto Scalo
    Via A. Costanzi, 51
    Tel e Fax  0763 300594
  • CARDETO  Terni
    Via San Valentino,176 / 180
    Tel e Fax 0744 286632
  • Enoteca CARDETO
    Via di Tor Vergata, 10
    00133 Roma
    Tel 06 20762231
    mail info@enoteca-cardeto.com
    www.enoteca-cardeto.com
  • Vineria LA CLASSE NON E' ACQUA
    Via 2 Giugno, 30
    06065 Passignano sul Trasimento (PG)
    Tel 328 3582718

 

CONTATTI

Cantina Cardeto, località Sferracavallo, 05018 Orvieto (TR)
Tel. +39 0763 341286
Fax +39 0763 344123
Email info@cardeto.com
Facebook http://www.facebook.com/CantinaCardeto
Twitter http://twitter.com/#!/CantinaCardeto

 

Print