Il Caseificio Alto But nasce nel 1969 dalla fusione delle piccole latterie della Val but, inizialmente era stato progettato nella zona industriale di Paluzza poi a causa dell'impossibilità di reperire il terreno adatto è stato spostato nella zona artigianale di Sutrio, inizia l'attività il 2 novembre 1972, i comuni interessati inizialmente erano: Sutrio, Paluzza, Cercivento, Ravascletto, Arta terme, Zuglio, Tolmezzo.
Subito dopo il terremoto del 1976 si sono aggiunti per una decina di anni i comuni di Venzone, Carnia ed Amaro in quanto le loro latterie erano state devastate dal terremoto, successivamente per 5-6 anni raccoglie il latte di alcuni paesi della Val Degano.
Si lavorano, da dicembre a giugno, 115 ql di latte al giorno, mentre da luglio a novembre 60 ql al giorno in quanto il grosso del bestiame sale sulle malghe.
L’attuale presidente del Caseificio Alto But è Peresson Claudio di Arta Terme.
Il Casaro ed il suo staff aprono le porte del laboratorio mettendo a disposizione la propria esperienza e professionalità a tutte le scuole interessate alle fasi del processo di trasformazione del latte in formaggio. La visita guidata ha inizio nel laboratorio di produzione, prosegue nelle sale di maturazione e termina con la degustazione del prodotto finito.
REGIONE
Friuli Venezia Giulia
PRODUZIONE
- Formaggio fresco/vecio Alto But
- Caciotta fresca/affumicata
- Stracchino
- Ricotta fresca/affumicata
- Burro
- Yogurt
- Formaggio Pastorut
- Formaggio Ubriaco
- Formadi Frant
- Formaggio Val Dolce
VENDITA
- Miele
- Marmellate
- Succhi di mele
- Insaccati tipici locali
- Prodotti tipici della Carnia
Ordini online su Facebook e consegne a domicilio
CONTATTI
Via dell'Artigianato, 1 33020 Sutrio (UD)
Tel +39 0433 778045 - Fax +39 0433 776942
info@caseificioaltobut.it