la fondazione del Caseificio Europeo risale agli inizi del Novecento, quando la produzione di formaggio sul territorio alla sinistra del fiume Po era lasciata ad una costellazione di piccoli caseifici.
Nel dopoguerra, queste aziende subirono un progressivo e naturale processo di concentrazione, associandosi in cooperative di sempre maggiori dimensioni.
L’iniziale capacità produttiva annua era di 30.000 quintali di latte.
Oggi, più di mezzo secolo più tardi, il Caseificio Europeo arriva a produrre più di 200.000 quintali annui.
Per il futuro il Caseificio Europeo ha deciso di aumentare la produzione, ampliando la struttura con 3.000 metri quadri ulteriori che andranno a rafforzare la capacità produttiva della cooperativa.
L’investimento fa seguito all’ingresso, tra i soci effettivi, di Agrilatte Brescia, un’importante realtà casearia lombarda.
Il latte dei soci allevatori del Caseificio Europeo viene spillato dalle cisterne frigorifere e trasportato, in poche ore, al caseificio per essere successivamente lavorato.
Durante la prima fase di lavorazione, il latte viene versato in grandi vasche per la maturazione e l’affioramento, dove rimane per 7 ore.
Poi passa alla vera lavorazione, in caldaie controllate da un sistema informatizzato.
Le forme estratte dalle caldaie sono poi trasferite nelle saline, quindi nei magazzini di maturazione per 12 mesi.
Questa è la fase più delicata dell’intero processo, al termine del quale i mastri casari del Caseificio Europeo marchieranno la forma come “Grana Padano”.
PRODOTTI PROPRI
- Grana Padano
- Formaggi freschi e stagionati
PRODOTTI COMMERCIALIZZATI
- Prosciutto di Parma
- Salumi
- Carni suine e bovine
- Vini
CONTATTI
Tel. 0376 253522
caseuropeo@virgilio.it
Via Bruno Buozzi, 2
46031 Bagnolo San Vito (MN)