PIOGGIA, PIOGGIA E ANCORA PIOGGIA: AGRICOLTURA KO
Agricoltura in difficoltà per il mal tempo. Vigneti in ritardo, coltivazioni di mais, soia e frumento con campi allagati. Ortofrutticoli in difficoltà anche per le basse temperature.
I tecnici di Veneto Agricoltura fotografano i diversi comparti del primario. Dati ARPAV allarmanti: precipitazioni +50% al 19 maggio; temperature le più basse di sempre.
Un mese di maggio estremamente piovoso, accompagnato da temperature al di sotto della media, sta causando anche nel Veneto gravi danni all’agricoltura, tanto che i tecnici di Veneto Agricoltura segnalano che nei diversi comparti gli operatori sono alle prese con difficoltà di ogni tipo.
Del resto, basta dare uno sguardo ai dati forniti da ARPAV – Servizio Meteorologico di Teolo per comprendere la gravità della situazione: nel corso dei primi 19 giorni di maggio nel Veneto sono caduti mediamente 161,7 mm di pioggia, contro una precipitazione media registrata nel periodo 1994-2018 nell’intero stesso mese di 120 mm. Stiamo dunque parlando di un +30%, percentuale che sale addirittura al +50% se il calcolo della media lo fermiamo al 19 maggio (83,4 mm). Le precipitazioni più abbondanti sono state registrate nell’area compresa tra le Prealpi e la pianura settentrionale della regione, dove sono caduti dai 200 ai 360 mm di pioggia. Per quanto riguardano invece le temperature, quelle registrate dal 1° al 19 maggio risultano essere le più basse dal 1992, ovvero da quando l’ARPAV effettua questo servizio.
Continua a leggere l'articolo originale su venetoagricoltura.org
436