L'incontro, organizzato da Fedagri-Confcooperative Emilia Romagna, ha visto la partecipazione di un'ottantina di studenti
Nell'ambito dell'attività di promozione cooperativa nelle scuole, l'Istituto Tecnico Alberghiero “Savioli” di Riccione ha ospitato un incontro che ha coinvolto 4 classi di quinta alla presenza di Daniele De Leo, agronomo esperto in produzioni DOP e IGP, Davide Pieri di Fedagri Confcooperative Emilia Romagna, Elisa D'Ambrosio Sara e Alfredo Lavanna, della cooperativa La Fraternità, cooperativa sociale onlus dove si lavora insieme divertendosi, e Giancarlo Protti, direttore di Irecoop Rimini.
L'incontro, svoltosi in aula magna, ha evidenziato giovani ben preparati e competenti, che hanno risposto attivamente alle sollecitazioni proposte in maniera molto interattiva.
Gli alunni, circa un'ottantina, sono stati coinvolti nelle riflessioni dal dottor Daniele De Leo che, alternando gli interventi di studio con prove pratiche ed improvvisazioni, si è soffermato sulle specificità delle produzioni di eccellenza DOP (Denominazione Geografica Protetta) ed IGP (Identificazione Geografica Protetta), nelle quali l'Emilia Romagna eccelle in Italia ed in Europa; sono stati puntati i riflettori sulla particolare cura con cui vengono realizzate queste produzioni, frutto di saperi antichi e di condivisione di storie di donne e uomini della nostra terra che hanno saputo superare le difficoltà insieme.
Davide Pieri ha sottolineato come molte di queste produzioni vengano trasformate all'interno del sistema cooperativo che in Emilia Romagna, in tante filiere agricole, rappresenta il 50% e più dell'intera produzione regionale.
La cooperazione, da sempre presidio e cura territoriale e testimone di valori distintivi unici, oggi si prende cura anche di molti di quei servizi essenziali che lo Stato non riesce più a garantire e si riscopre come luogo naturale dove cercare risposte ai bisogni sempre frenetici e mutevoli della società attuale.
Gli amici della Fraternità hanno spiegato come l'obbiettivo sia cercare di essere al fianco delle persone a rischio di emarginazione, attraverso servizi di qualità nei settori educativo e lavorativo; Fraternità vuol dire mettere insieme ed è per questo che è stato costruito un laboratorio nel quale essere diversamente abile diventa una ricchezza, tutti hanno una responsabilità, piccola o grande, e a ciascuno viene chiesto di mettersi in gioco.
Lavoro e relazione sono la base dello stare insieme divertendosi e da questo connubio nasce il laboratorio di trasformazione "La Pietra Scartata", in cui prendono vita i prodotti “La Madre Terra”, uno fra i primi laboratori in Italia ad avere ottenuto la certificazione biologica, già alla fine degli anni ottanta.
L'obiettivo è sempre rimasto quello di ottenere un risultato il più possibile genuino, un prodotto di alta qualità, buono e salutare, che soddisfi il palato anche dei clienti più esigenti.
“La Terra proprietà di Dio ama i suoi figli. Questo legame riporta l'uomo e l'agricoltura in armonia con le cose create”; questa frase, da sempre presente sulle etichette, è parte integrante del nostro marchio “La Madre Terra” e rappresenta la nostra identità.
Per Irecoop Rimini è intervenuto Giancarlo Protti che ha spiegato che IRECOOP Emilia-Romagna è una società cooperativa che opera dal 1979 per lo sviluppo delle risorse umane e la promozione della cultura cooperativa ed ha suoi uffici in tutte le province. Ente di emanazione di Confcooperative Emilia-Romagna, IRECOOP realizza interventi formativi di ricerca, promozione e sviluppo di sistemi di imprese e del territorio. Nel corso degli anni, IRECOOP ha sviluppato centinaia di progetti di formazione a servizio del sistema cooperativo regionale in tutti i settori, acquisendo un consolidato know-how sui temi della formazione delle risorse umane, dell'apprendistato, della certificazione delle competenze, dell'educazione cooperativa nelle scuole e del supporto alla nascita di nuove imprese cooperative.
Sono stati presentati anche i prodotti della Centrale del Latte di Cesena, anch'essa realtà aderente a Confcooperative Emilia Romagna, cooperativa che ogni giorno raccoglie il latte dalle stalle dislocate nel territorio romagnolo delle province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini e Ferrara, per lavorarlo e trasformarlo con l'aiuto di moderne tecnologie in vari tipi di latte, panna, formaggi freschi, formaggi stagionati e gelati.
A tutti gli studenti è stata distribuita la guida “Emilia Romagna – Il Gusto della Cooperazione”, è il filo conduttore delle lezione.
L'incontro, che si è concluso con un festoso assaggio di alcuni prodotti portati dagli originali docenti, è stato curato e realizzato grazie alla disponibilità della professoressa Anna Mastandrea ed alla passione e collaborazione dei suoi colleghi.