’LEZIONE’ SUI PRODOTTI AGROALIMENTARI COOPERATIVI ALL’ISTITUTO ’ZANELLI’
Riflettori sulle eccellenze enogastonomiche dell'Emilia Romagna presentate ad un'ampia platea di studenti
REGGIO EMILIA. Venerdì 6 aprile 2018, presso l'Istituto Tecnico Agrario "A. Zanelli" di Reggio Emilia (RE), Fedagri Confcooperative Emilia Romagna e Fedagri Confcooperative Reggio Emilia hanno organizzato un'insolita lezione finalizzata alla conoscenza delle tipicità enogastronomiche dell'Emilia Romagna, che contraddistinguono la regione in tutto il mondo, e sull'importanza del mondo cooperativo all'interno del tessuto produttivo imprenditoriale regionale, dove svolge un ruolo da protagonista.
Durante la lezione svoltasi in aula magna alla presenza di 4 classi di quinta, il dott. Daniele De Leo, esperto in comunicazione agroalimentare con particolare attenzione alle tipicità territoriali (DOP – IGP), ha sollecitato gli studenti, coinvolgendoli nelle riflessioni ed alternando gli interventi di studio con prove pratiche ed improvvisazioni.
A tutti gli alunni è stata distribuita la guida “Emilia Romagna – Il Gusto della Cooperazione”, pubblicazione fresca di ristampa, che rappresenta il filo conduttore delle lezioni; alla realizzazione di questa particolare mattinata hanno contribuito 2 cooperative molto importanti per il tessuto produttivo.
- La cooperativa agricola Sant'Ignazio di Guastalla, dedita alla gestione in comune di macchine agricole per le lavorazioni dei terreni dei soci, illustrata dal Presidente Pietro Codeluppi; la gestione condivisa dei mezzi è parte fondamentale della razionalizzazione dei costi e consente la sopravvivenza delle singole aziende agricole dei soci.
Con la propria impresa produce l'anguria reggiana, che da poco ha ottenuto il riconoscimento europeo IGP, marchio che per i produttori reggiani è motivo di grande soddisfazione in quanto premia l'impegno per ottenere un prodotto di qualità con metodi in equilibrio fra innovazione e tradizione. L'anguria è uno dei frutti estivi maggiormente dissetanti e rinfrescanti, ricco di proprietà nutritive e benefiche, e contribuisce alla nostra idratazione durante le giornate più calde.
Fonte: Confcooperative Emilia Romagna
808