COMUNICATO STAMPA ASPROFLOR - Tavola rotonda di Spello
ASPROFLOR nella tavola rotonda di Spello certifica che:la qualità della vita nei comuni fioriti è migliore e aumentando il benessere fisico si riduce la spesa sanitaria! il nuovo strumento da poter utilizzare è il “bonus verde”.
Per discutere di questo e altro Asproflor-Comuni Fioriti si ritrova a Spello, meraviglioso Borgo Umbro in provincia di Perugia, siamo nel Palazzo Comunale (edificio i cui natali risalgono al 1270), più precisamente nella splendida Sala dell’Editto, affrescata da dipinti ornamentali e celebrativi dei secoli. XVIII-XIX. Sono da poco passate le ore 14.00 e si può già facilmente notare il “tutto occupato” dei posti a sedere con ancora molti astanti in piedi, un ottimo segnale dell’accoglimento del pubblico per l’imminente tavola rotonda. Oggi, la parola è ai Comuni Fioriti italiani: “il benessere futuro è adesso! Social media, verde, salute pubblica e bonus fiscali”. Le argomentazioni sono rivolte alla gestione delle criticità e l'uso corretto dei social media, le ricadute e i benefici sulla salute pubblica del verde nelle Città, l'utilizzo degli strumenti fiscali per riqualificare aree verdi pubbliche e private da parte dei cittadini. Conclusa la presentazione dei lavori a cura del Presidente Asproflor Renzo Marconi, il Sindaco di Spello Moreno Landrini, porge i saluti della Città. Si susseguono relatori di prim’ordine, i cui argomenti convergono sull’importanza che il verde, meglio, i colori e quindi la presenza della vegetazione nelle città, assumono nel nostro vivere quotidiano. Dallo studio del prof. Francesco Ferrini, ordinario dell’universita’ di Firenze risulta che:
se potenziassimo le aree verdi migliorando solo del 3 % il benessere degli italiani si potrebbero risparmiare 4.5 miliardi di €. In spesa sanitaria.
Stiamo impermeabilizzando una superficie di 8 mq al secondo, 252 kmq/anno un solo albero e’ in grado di intercettare fino a 3.000 lt/acqua/anno.
La presenza di grandi alberi puo’ aumenta il valore degli immobili del 10 %.
Gli alberi fanno vendere, nei parchi commerciali verdi lo shopping e’ piu’ frequente e gli acquisti aumentano del 12 %.
Dalla quantificazione, in ordine economico, dei benefici che un albero può dare alla collettività ai campanelli d’allarme recepiti dai sempre più attivi e attenti lavori di ricerca sull’inquinamento. Da tali attenzioni emergono fortemente i concetti di salvaguardia dell’ambiente. La comunicazione, in questo periodo epocale, investe più che mai il ruolo della sensibilizzazione delle persone, su tutti i fronti. Ciò e' in stretta relazione alla conoscenza e alla cultura attuale, così da poter interagire sui cambiamenti e i miglioramenti delle legittime necessità del vivere in città (urbano). Con l’attuale tecnologia è possibile vivere in città meno inquinate, in un migliorato benessere nel quale la presenza dell’albero, del fiore, gioca un ruolo fondamentale nel rendere più accogliente e quindi vivibile per le persone un ambiente di per sé ai massimi livelli di antropizzazione. Fiorire è accogliere. Il significato del valore aggiunto nel rinnovato benessere ha un forte impulso per l’economia del nostro paese. In questa vediamo il potenziamento o meglio la “svolta”, definita nella relazione dell'on. Mino Taricco, (deputato piemontese tra i più importanti promotori) che tratta della norma contenuta nella Legge di bilancio 2018, sull’introduzione delle detrazioni fiscali per la gestione del verde. In presenza di interventi di cui all’art. 16-bis TUIR, è possibile portare a detrazione le spese sostenute per la realizzazione o ripristino di «aree verdi», potranno essere portate a detrazione nella misura del 36% degli importi, sino ad un massimo di 5.000 € per ogni singola unità immobiliare (inclusi anche i condomini).
La tavola rotonda si conclude con grande approvazione e condivisione dei concetti espressi: viviamo in una nazione dalle grandi opportunità, “coltivare” bene le stesse è la base per una salute migliore e un rilancio dell’economia in un’ottica più calibrata sul rispetto dell’ambiente e dell’uomo.
813