Ancora attività di formazione sui valori cooperative nelle scuole dell’Emilia Romagna Categorie: Formazione sabato 24 dicembre 2016 Tags: formazione valori della cooperazione istituto alberghiero Magnaghi Giovedì 24 novembre 2016, presso l’Istituto Alberghiero Magnaghi di Salsomaggiore Terme, Fedagri Confcooperative Emilia Romagna e Fedagri Confcooperative Parma hanno organizzato un’insolita lezione finalizzata alla conoscenza delle tipicità enogastronomiche della regione Emilia Romagna, che ci fanno contraddistinguere in tutto il mondo, e sull’importanza del mondo cooperativo all’interno del tessuto produttivo imprenditoriale regionale, che vede la forma d’impresa cooperativa eccellere ed essere protagonista. Alla lezione in aula magna erano presenti una classe di prima ed una seconda dell’Istituto, una quarantina di ragazzi complessivamente, ed il dott. Daniele De Leo, esperto in comunicazione agroalimentare con particolare attenzione alle tipicità territoriali (DOP – IGP), ha sollecitato gli studenti conducendo l’anomala lezione in maniera molto interattiva, coinvolgendo i giovani nelle riflessioni alternando gli interventi di studio con prove pratiche ed improvvisazioni. E’ stata distribuita a tutti gli studenti la guida “Emilia Romagna – Il Gusto della Cooperazione”, libretto che è il filo conduttore delle lezioni; hanno contribuito alla realizzazione di questa giornata particolare 2 cooperative molto importanti per il tessuto produttivo limitrofo. Per MARKET GLIADINA FREE di Parma è intervenuta la Presidente Barbara Battistini, che ha spiegato che la cooperativa è nata sotto la spinta di alcuni amici che volevano confutare il luogo comune che relega gli intolleranti e gli allergici a mangiare male. Il Market Gliadina Free non è solo un punto vendita che offre un’infinità di prodotti naturali che vengono spesso consumati, non solo da chi deve escludere glutine, lattosio o altri alimenti dalla dieta, ma anche da chi non ha problemi, semplicemente perché sono buoni; è una cooperativa onlus che offre una gamma di servizi che vanno da attività educative ad attività socio sanitarie, fornendo assistenza alle persone celiache e alle loro famiglie, anche attraverso il supporto psicologico per l'accettazione della patologia, dando indicazioni sulle procedure previste dal servizio sanitario a favore dei celiaci. Un servizio di valore sociale per un problema che interessa una fetta di popolazione sempre più ampia, per questo è importante che esistano momenti di socializzazione, solidarietà e informazione che consentano ad intolleranti ed allergici di vivere meglio, con maggiore consapevolezza . La cooperativa esercita attività socio-sanitarie e/o educative attraverso i dietisti, nutrizionisti, dietologi, che collaborano a titolo volontariato o professionale, nonchè attività volte all'inserimento di persone svantaggiate. A parlare di Parmigiano Reggiano è stato Gian Franco Castegnaro, Presidente del Caseificio Sociale Coduro di Fidenza che ha da poco festeggiato i 50 anni; il presidente ha portato la propria esperienza decennale di cooperatore ed ha spiegato l’importanza della produzione del parmigiano reggiano nel tessuto produttivo locale; oltre a ripercorrere la tradizione secolare di questo formaggio noto in tutto il mondo, il Presidente ha interloquito con i ragazzi presenti, appassionati e curiosi nel conoscere meglio le varie fasi della produzione, le tecniche specifiche di produzione e le diverse stagionature del prodotto. Infine per Irecoop Parma è intervenuto Alain Gennari che ha spiegato che IRECOOP Emilia-Romagna è una società cooperativa che opera dal 1979 per lo sviluppo delle risorse umane e la promozione della cultura cooperativa ed ha suoi uffici in tutte le province. Ente di emanazione di Confcooperative Emilia-Romagna, IRECOOP realizza interventi formativi di ricerca, promozione e sviluppo di sistemi di imprese e del territorio. Nel corso degli anni, IRECOOP ha sviluppato centinaia di progetti di formazione a servizio del sistema cooperativo regionale in tutti i settori, acquisendo un consolidato know-how sui temi della formazione delle risorse umane, dell’apprendistato, della certificazione delle competenze, dell’educazione cooperativa nelle scuole e del supporto alla nascita di nuove imprese cooperative. Davide Pieri, di Fedagri Confcooperative Emilia Romagna e Thomas Corradi, di Confcooperative Parma, insieme a De Leo hanno partecipato alle varie fasi dell’incontro, sottolineando l’importanza ed i valori distintivi delle realtà cooperative; durante l’incontro, gli studenti sono stati ampiamente coinvolti ed hanno dimostrato un’ottima preparazione di base. L’incontro, che si è concluso con un festoso assaggio di alcuni prodotti portati dagli anomali docenti, è stato curato e realizzato grazie alla disponibilità ed alla passione del vicepreside della scuola prof. Antonio Capai. Tag: formazionevalori della cooperazioneistituto alberghiero Magnaghi 995 Print