Archivio

TUTTI A SCUOLA CON CLAVESANA

TUTTI A SCUOLA CON CLAVESANA

Al vinitaly cantina Clavesana ricostruisce un pezzo di storia e cultura del suo territorio

Categorie: Formazione

Anche al Vinitaly si fa formazione con Cantina Clavesana che all’interno del suo stand ha dedicato un intero spazio alla creazione di una meravigliosa aula dei primi del ‘900. In realtà il link è assolutamente concreto. Lo scorso 25 novembre 2011 la ex-scuola elementare delle Surie è diventata ufficialmente di proprietà di Cantina Clavesana che l’ha acquistata ad una asta comunale.
“Si tratta – spiega il presidente – di un pezzo di storia del nostro paese, non solo per la valenza architettonica e la posizione panoramica in cui è ubicato, ma anche per il suo valore sociale, visto che per anni ha consentito ai piccoli abitanti delle Surie di andare a scuola. Acquisire la scuola significa dare lustro al territorio e fare un investimento culturale per il futuro”. La direttrice Anna Bracco continua ricordando le parole del padre che le aveva predetto che le colline di Clavesana sarebbero state presto abbandonate per la città e il lavoro nelle fabbriche, “oggi come allora, continuo a credere nel territorio e nelle persone che scelgono di lavorare la terra, grazie all’accoppiata Dolcetto e territorio abbiamo tutti i presupposti per costruirci la nostra identità e difendere il valore del Dolcetto”. E conclude: “Il Dolcetto deve essere comunicato e fatto conoscere per la sua unicità, questa scuola ci darà l’occasione di ospitare gli interlocutori internazionali del mondo del vino per educarli nella speranza che ci aiutino a sostenere questo vitigno”. Il Presidente in questi giorni replicherà la “letio” ai propri clienti, giornalisti, curiosi, ragazzi spiegando, all’interno dell’impeccabile aula con tanto di grembiuli e fiocchi colorati, le caratteristiche del suo vino, ma anche del contesto, dei paesaggi, della cultura in cui esso nasce. 

925
Print