Archivio

ISTITUTO SCARABELLI-GHINI: PROMOZIONE DEI VALORI COOPERATIVI

ISTITUTO SCARABELLI-GHINI: PROMOZIONE DEI VALORI COOPERATIVI

Continua l'azione di formazione all'interno degli Istituti alberghieri dell'Emilia Romagna 

Ad Imola presso l'istituto Tecnico Agrario “Scarabelli - Ghini” si sono svolti due incontri di promozione cooperativa nelle scuole, che hanno visto coinvolte in ciascun incontro 3 classi di terza; all’incontro erano presenti Daniele De Leo, agronomo esperto in produzioni DOP e IGP, Davide Pieri di Confcooperative Emilia Romagna, Matteo Manzoni di Confcooperative Bologna, Andrea Galli, direttore di Assopa, Luca Pallotta, Presidente di Generalcoop, Stefano Zaniboni, responsabile del negozio Clai nel centro storico ad Imola, Carlotta Calzolari di Irecoop Bologna. 

Le due lezioni si sono svolte in aula magna ed ogni volta erano presenti 3 classi di terza, ben preparate e competenti sulle materie, che hanno risposto positivamente alle sollecitazioni proposte in maniera molto interattiva durante l’anomala lezione; i giovani delle sei classi di terza dell’Istituto, per un totale di circa centocinquanta ragazzi, sono stati coinvolti nelle riflessioni alternando gli interventi di studio con prove pratiche ed improvvisazioni. E’ stata distribuita a tutti gli studenti la guida “Emilia Romagna – Il Gusto della Cooperazione”, che è il filo conduttore delle lezioni oltre ai depliant illustrativi della propria realtà portati dai partecipanti all’incontro. 

Andrea Galli, presente ad entrambi gli appuntamenti, direttore di Assopa (Associazione Produttori Patate) ha spiegato ai ragazzi l’importanza di ASSOPA (costituita da oltre 1200 soci, di cui alcune centinaia come soci singoli e molti altri associati alle 16 cooperative socie). L’Associazione stipula l'accordo interprofessionale regionale per la cessione di patate al consumo fresco (oltre a quello nazionale per la cessione di patate all'industria di trasformazione), esegue ricerche e sperimentazioni in collaborazione con altre associazioni, nell'ambito di programmi finanziati dalla Regione Emilia Romagna e finalizzati alla qualificazione della pataticoltura regionale. Svolge anche assistenza tecnica diretta e divulgativa con particolare riguardo all'applicazione dei disciplinari di produzione. Partecipa attivamente al ”Consorzio per la patata di Bologna DOP” e al “consorzio delle Buone Idee” detentore del marchio "selenella". Ricordiamo che la patata è il quarto alimento al mondo più consumato dopo riso, frumento e mais. Luca Pallotta, presente al primo dei due incontri, ha spiegato ai ragazzi l’importanza di seguire i nuovi bisogni; dalla volontà di aggregare differenti professionalità con decennale esperienza nel settore dei servizi alle imprese e ai privati, nasce Generalcoop Società Cooperativa, società giovane fatta da giovani, con una mentalità flessibile, dinamica e competitiva in grado di adattarsi alle esigenze del Cliente 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno. 

Generalcoop Società Cooperativa si pone sul mercato come partner puntuale e affidabile che, forte del know-how acquisito servendo Clienti di ogni dimensione e settore di provenienza e a una struttura leggera ed efficiente, è in grado di ottimizzare le risorse e garantire alti standard qualitativi combinando professionalità e tecnologia, fornendo servizi per l’impresa. Stefano Zaniboni, responsabile della “Macelleria del Contadino” di via dell’Inferno in centro a Imola e presente al secondo incontro, ha parlato della CLAI, azienda di Sasso Morelli nata nel 1962 e che oggi conta 8 negozi nelle principali città limitrofe per far conoscere il salame CLAI; la realtà è l’espressione della passione di tre generazioni di uomini e donne che, con impegno e dedizione, portano avanti il progetto dei loro padri: allevatori e lavoratori soci della Cooperativa che amano la propria terra, rispettano le tradizioni e guardano al futuro con fiducia, certi di essere i protagonisti della filiera alimentare. 

Davide Pieri, di Fedagri Confcooperative Emilia Romagna, il collega Matteo Manzoni di Confcooperative Bologna (presente al primo incontro) e Carlotta Calzolari di Irecoop Emilia Romagna (presente al secondo incontro), insieme a De Leo hanno partecipato alle varie fasi dell’incontro, sottolineando l’importanza ed i valori distintivi delle realtà cooperative. L’incontro, che si è concluso con un festoso assaggio di alcuni prodotti portati dagli anomali docenti, è stato curato e realizzato grazie alla disponibilità ed alla passione del Preside Gian Maria Ghetti ed alla collaborazione della professoressa Daniela Emiliani.

1416
Print