Archivio

L’ingrediente "segreto" di un buon vino? Le vespe.

L’ingrediente "segreto" di un buon vino? Le vespe.
Una ricerca italiana documenta il ruolo degli insetti per la riproduzione dei lieviti che permettono la fermentazione naturale dei vini.

Categorie: Notizie

Se amate il vino e non sopportate le vespe questa notizia vi farà cambiare idea. 

Le vespe, infatti, sono l’alcova dei lieviti naturali responsabili della fermentazione del vino e garantiscono la biodiversità messa a rischio dal deterioramento ambientale. In pratica le vespe hanno nel loro intestino il microscopico Saccharomyces cerevisiae (lievito di birra) che lasciano sugli acini quando vanno a succhiarne il succo; questo, poi, finisce nel mosto e trasforma a sua volta lo zucchero dell’uva in alcol.
E’ questa la scoperta effettuata dall’Università di Firenze, dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige e dal CNR. Ma le vespe fanno ancora di più. I ricercatori, inoculando 5 ceppi di Saccharomyces nell’intestino di vespe prima del letargo hanno visto, analizzandoli in primavera, che i ceppi originari incrociandosi hanno dato vita a nuove varietà.

970
Print