Archivio

Progetto Dante. Distribuzione dell’Anguilla nel Territorio dell’Etruria meridionale

Progetto Dante. Distribuzione dell’Anguilla nel Territorio dell’Etruria meridionale

L’Associazione AISEC, in collaborazione con la Fedagri Nazionale, lancia il progetto DANTE il cui obiettivo è quello di salvaguardare le anguille nel lago di Bolsena

Categorie: Formazione

Il progetto D.AN.T.E. (Distribuzione dell’ANguilla nel Territorio dell’Etruria meridionale) promosso dall’associazione A.I.S.E.C. prevede il piano di recupero dell’anguilla, specie storicamente presente nel lago di Bolsena come è testimoniato da Dante Alighieri nel canto XXIV del Purgatorio. L’anguilla è minacciata dal progressivo degrado ambientale e rischia di scomparire dal lago di Bolsena a causa della presenza di ostacoli lungo la risalita dei corsi d’acqua. Obiettivo principale del progetto è quello di ripopolare il lago di anguille e, nel contempo, di preservare il contesto naturale del Lago stesso.

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Lazio, Camera di Commercio di Viterbo, Enel Green Power, BCC di Pitigliano, Fedagri e A.I.S.E.C. (Associazione Italiana Socio Educatori per la Cooperazione), nonché coinvolge i pescatori del Lago di Bolsena.

L’associazione A.I.S.E.C. ha messo a disposizione i propri soci per divulgare l’iniziativa nelle scuole. Le classi coinvolte sono le quarte della scuola Primaria, le seconde della scuola secondaria di I Grado e le quarte classi delle Scuole Superiori di II grado del territorio.

Gli incontri in classe sono stati svolti da due operatrici, una biologa e un’esperta di didattica, laureata in Conservazione dei Beni Culturali. Sono state utilizzate delle slide per far conoscere agli studenti il progetto e sono stati distribuiti dei gadget offerti da Enel Green Power e da Fedagri.

La scuola Secondaria di I Grado di Bolsena, con le classi seconde (sez. D-E), è stata coinvolta a partecipare a un concorso a premi promosso da A.I.S.E.C.  intitolato Io chef e il mio ambiente che aveva lo scopo di avvicinare gli studenti alla conoscenza, attraverso immagini, testi redatti da loro, raccolta di ricette tipiche, di una risorsa ittica preziosa e importante nell’ecosistema lacustre e delle acque interne del territorio.

Sono stati prodotti due elaborati dove sono state inserite le ricette tipiche intervistando nonni e genitori, arricchiti da immagini e disegni fatti dai ragazzi. E’ stato consegnato alla scuola, nella giornata del 6 giugno 2015, un premio di partecipazione: un microscopio acquistato grazie a Confcooperative Viterbo e ad ogni partecipante una pergamena. Esperienza documentata dalle principali testate locali e visibile sul sito di Confcooperative Viterbo.

Sempre la scuola di Bolsena nel mese di maggio è stata invitata alla liberazione delle ceche che si trovavano nell’incubatoio denominata Valle del pesce, messa a disposizione dalla Provincia di Viterbo per tutta la durata del progetto.

Aspetti specifici approfonditi negli incontri:

  • Ambientali
  • Ecologia del lago di Bolsena e del Fiume Marta
  • Storia
  • Zoologia
  • Inquinamento ambientale
  • Pesca e acquacoltura
  • Prodotti DOP e IGP
  • Biologia
  • Botanica
  • SIC E ZPS

Documenti da scaricare

1842
Print