Archivio

I valori della cooperazione nelle scuole dell’Emilia Romagna

I valori della cooperazione nelle scuole dell’Emilia Romagna

La Fedagri Confcooperative Emilia Romagna organizza attività formative presso gli Istituti di Ristorazione e Turistico Alberghieri ed Agrari con l’intento di divulgare i valori del mondo cooperativo

Categorie: Formazione

La Regione Emilia Romagna è uno straordinario capolavoro di cultura, arte e natura; è una terra unica, generosa ed accogliente, calda ed ospitale, operosa e ricca; è un'incredibile sinfonia di tesori culinari e di itinerari gastronomici da conoscere e gustare attraverso la riscoperta dei sapori della tradizione e delle tipicità regionali.

Oggi la maggior parte dei principali prodotti di qualità della Regione Emilia Romagna, latte, Parmigiano Reggiano e Grana Padano DOP, vini DOC e IGT, ortofrutta fresca e trasformata, sono ottenuti in imprese cooperative.

È questo il frutto della professionalità e della capacità di tramandare, di generazione in generazione, tradizioni, cultura, arte del saper fare, proprio degli uomini della cooperazione e dei territori della regione Emilia Romagna.

Un cooperatore è un produttore agricolo che impegna le sue capacità imprenditoriali ed investe insieme a tanti altri soci su due valori fondamentali: il prodotto agricolo ed il valore umano.

Una conseguenza naturale e necessaria di questo percorso è stata quella di condividere e diffondere i valori della cooperazione e far conoscere le realtà agricole del territorio agli studenti degli istituti agrari e turistico alberghieri della regione dal lontano 2011.

Sono loro i giovani gli interlocutori previlegiati, sono loro che un domani potranno raccontare, esaltare, continuare a produrre quelle eccellenze che tutto il mondo invidia alla Emilia Romagna, ma in realtà a tutta la nostra bella Penisola.

La proposta verte su un canovaccio sempre mutante che si è affinato nel corso del tempo e mira ad effettuare una lezione sulle produzioni cooperative di qualità della regione, coinvolgendo le classi di vario ordine e grado. L’attività vede coinvolti un esperto in comunicazione agroalimentare con particolare attenzione alle tipicità territoriali (DOP – IGP), il dottor Daniele De Leo, il dott. Davide Pieri, in rappresentanza della Fedagri Confcooperative Emilia Romagna, nonchè il responsabile dell’Irecoop provinciale (ente di formazione) ed alcuni presidenti/direttori delle principali realtà cooperative produttive provinciali, scelti in accordo con l’unione territoriale.

La lezione è fortemente interattiva sia per i ragazzi che per gli ospiti delle cooperative che si trovano ad esaltare le proprie produzioni territoriali ed i valori che queste rappresentano con giovani di particolare interesse per il settore agroalimentare che domani potrebbero essere i futuri promotori della regione e delle sue specialità; si spazia per oltre due ore sulle particolarità produttive dell’Emilia Romagna, facendo attenzione anche agli aspetti salutistici.

L’iniziativa prevede anche la divulgazione della guida della Fedagri Confcooperative “Il Gusto della Cooperazione”, realizzata 2014, che è il filo conduttore degli interventi in aula e del cofanetto “Prodotti Cooperativi e salute dei Consumatori”, mini book contenente oltre 25 schede prodotto con descrizione dettagliata dello stesso e con tabella dettagliata dei valori nutrizionali.

I materiali vengono distribuiti a tutti i partecipanti alla fine della fase di lezione, mentre si chiude la giornata assaggiando i prodotti portati dalle cooperative, allestiti inizialmente per una esposizione visiva ed utilizzati per una degustazione finale (e la Clai è sponsor ufficiale di tutti gli incontri, pane salumi e ciccioli sono la base di tutti i momenti di festa conclusivi).


Gli Istituti coinvolti

I.P.S.S.A.R. (Istituti Professionali di Stato per i Servizi Alberghieri e Ristorazione):

  • Iniziativa Piacenza (Istituto Agrario e Turistico Alberghiero “Raineri Marcora”) incontri:  21 gennaio 2010 – 14 maggio 2011 – 12 maggio 2012 - 17 maggio 2013 partecipazione ad “Un mare di Sapori” 26maggio 2013 – 21 settembre 2013 – 18 settembre 2014 giornata in Piazza Cavalli fino a sera;
  • Iniziativa Parma (Istituto Alberghiero “Magnaghi” – Salsomaggiore Terme) incontri: 26 gennaio 2010 – 13 maggio 2011 – 8 maggio 2012 – 24 aprile 2014;
  • Iniziativa Reggio Emilia (Istituto Alberghiero “Angelo Motti”) incontri: 31 marzo 2009 - 25 novembre 2011 - 22 marzo 2013 – 2 maggio 2014;
  • Iniziativa Modena (Istituto Alberghiero di Serramazzoni”) incontri: 29 aprile 2011 – 29 maggio 2012;
  • Iniziativa Bologna (Istituto Alberghiero “Bartolomeo Scappi” – Castel San Pietro) incontri: 3 dicembre 2009 – 5 dicembre 2011 – 16 maggio 2013 – 26 novembre 2014;
  • Iniziativa Forlì (Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” - Forlimpopoli) incontri: 25 novembre 2009 – 25 ottobre 2011 – 30 aprile 2012 – 30 aprile 2013 – 4 aprile 2014 – 14 maggio 2015;
  • Iniziativa Rimini (Istituto Alberghiero “Malatesta”) incontri: 16 gennaio 2010 – 30 aprile 2011 – 16 maggio 2012 – 9 maggio 2014 – 15 maggio 2015;
  • Iniziativa Rimini (Istituto Alberghiero “Savioli” - Riccione) incontri: 14 dicembre 2011
  • Iniziativa Ravenna (Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” – Riolo Terme) incontri: 22 ottobre 2009 – 4 novembre 2011 – 24 marzo 2015;
  • Iniziativa Ravenna (Istituto Alberghiero di Cervia) incontri: 4 aprile 2013 – 6 novembre 2014;
  • Iniziativa a Ferrara (Istituto Alberghiero “Remo Brindisi” Lido degli Estensi) incontri: 24 aprile 2010 – 29 novembre 2011;
  • Iniziativa a Ferrara (Istituto Alberghiero “Orio Vergani” Ferrara) incontri: 18 marzo 2015.

 

ITAS (Istituto Tecnico Agrario Statale) di:

  • Iniziativa Piacenza (Istituto Agrario e Turistico Alberghiero “Raineri Marcora”) incontri:  21 gennaio 2010 – 14 maggio 2011 – 12 maggio 2012 - 17 maggio 2013 partecipazione ad “Un mare di Sapori” 26maggio 2013 – 21 settembre 2013 – 18 settembre 2014 giornata in Piazza Cavalli fino a sera;
  • Iniziativa Parma (Istituto Agrario “Fabio Bocchialini”) incontro 8 novembre 2011 – 20 marzo 2013 – 19 novembre 2014;
  • Iniziativa Reggio Emilia (Istituto Agrario “Antonio Zanelli”) incontro 25 novembre 2011 - 22 marzo 2013 – 2 maggio 2014;
  • Iniziativa Modena (Istituto Agrario “Ignazio Calvi” - Finale Emilia) incontro: 30 novembre 2011 – 30 novembre 2013 – 27 marzo 2014;
  • Iniziativa Modena (Istituto Agrario “Spallanzani” - Castelfranco Emilia) incontro 25 marzo 2010 – 28 maggio 2015;
  • Iniziativa Bologna (Istituto Agrario “G. Scarabelli” – Imola): incontro 28 novembre 2011 – 6 maggio 2013 – 16 aprile 2014;
  • Iniziativa Forlì (Istituto Agrario “Giuseppe Garibaldi” - Cesena): incontro 26 novembre 2011 – 26 ottobre 2013 – 13 dicembre 2014;
  • Iniziativa Rimini (Istituto Agrario “Luigi Einaudi” Novafeltria): incontro 24 aprile 2013 – 15 maggio 2014;
  • Iniziativa Ravenna (Istituto Agrario “Persolino” Faenza) incontro 16 novembre 2011 – 3 giugno 2015;
  • Iniziativa Ravenna (Istituto Agrario “Perdisa” Ravenna): incontro 6 giugno 2013;
  • Iniziativa Ferrara (Istituto Agrario “Navarra” - Malborghetto di Ferrara ) incontro: 17 novembre 2011 – 21 gennaio 2014 – 19 gennaio 2015;
  • Iniziativa Ferrara (Istituto Agrario “Navarra” – Ostellato - Ferrara ) incontro: 19 aprile 2013.

 

2114
Print